Fabbricazione di stampi
Realizziamo stampi con vari materiali. Le prime applicazioni sono di stucco siliconico a due parti che ha un restringimento minimo dopo l'indurimento e lascia un'eccellente impronta. Dopo l'applicazione di uno strato flessibile, viene applicato uno strato esterno duro di gesso o poliestere. Conserviamo gli stampi in un magazzino. Uno stampo è una registrazione esatta del lavoro dell'artista, per questo deve essere maneggiato con cura, proprio come il modello stesso.
Modelli in cera
I modelli in cera sono fatti creando pezzi di cera vuoti che sono identici al modello originale. I modelli in cera richiedono anche un ritocco con strumenti di modellazione e dita per eliminare le imperfezioni che si sono verificate durante la produzione. Un'anima fatta di malta ignifuga fatta di gesso e sabbia di chamotte viene solitamente versata nel modello di cera, rendendolo più solido e possibile da collocare su una superficie. Ci assicuriamo che sia tenuto al riparo dalla luce diretta del sole, perché può causare scioglimento o deformazioni.
Il sistema di gating
Il sistema di rivestimento è impostato con l'aiuto di tubi che sono stati creati versando la cera in strumenti di alluminio. Questo include anche lo sfiato delle anime e il posizionamento di distanziatori o connettori tra l'anima e il materiale esterno. Il sistema di gating ha dei condotti di versamento di aspirazione (una tazza di versamento, un canale di colata e dei corridori), così come degli sfiati sulla parte superiore, o altrove se necessario. La persona che li installa deve avere una conoscenza approfondita del processo e deve essere molto precisa e concentrata quando lo esegue, perché ogni piccolo errore può causare danni. La colata o l'intonacatura con malta ignifuga fatta di gesso e sabbia di chamotte deve essere fatta in spazi appositi, perché durante il processo si possono verificare intonacature indesiderate delle attrezzature nell'officina.
Intonacatura
La colata avviene in modo simile, eccetto che un pannello (più spesso circolare) viene posto intorno alla figura e la malta adeguatamente spessa viene versata in questo spazio fino a coprire la scultura fino alla cima del sistema di rivestimento. Il gesso non è aggressivo e può essere lavorato senza guanti.
Asciugatura delle forme
Le figure di gesso sono chiamate forme. Queste vengono poi caricate in un forno. Un forno è uno spazio in cui le temperature possono raggiungere i 700°C. Qui le forme vengono essiccate per tutto il tempo necessario fino a quando non sono completamente asciutte e non contengono più cera o acqua.
Colata di bronzo
Le forme non possono sopportare che il bronzo venga semplicemente versato al loro interno, è per questo che le mettiamo in telai e premiamo sabbia da stampaggio intorno ad esse per tenerle insieme. Le forme sono coperte per evitare che la sabbia entri nei fori in cui viene versato il bronzo. Versiamo il bronzo solo a occhio, per questo sono necessari molti anni di esperienza, oltre a una grande competenza. Il bronzo viene fuso in forni con un crogiolo. Il crogiolo è fatto di grafite. Ci sono molti tipi di bronzo; dai bronzi rossi e morbidi a quelli gialli e duri. Di solito versiamo il bronzo siliconico che è usato nella maggior parte delle fonderie degli Stati Uniti. Questo bronzo è molto malleabile, adatto alla lavorazione e può essere saldato senza lasciare tracce.
Pulizia
La pulizia dei nuclei dall'interno della statua è fatta usando un trapano, strumenti speciali per la pulizia e piccoli martelli che sono usati per creare vibrazioni e la sabbia che scorre libera esce dalla scultura. Le statue più grandi vengono pulite in modo simile, ma utilizzando strumenti più grandi. Non colpiamo la superficie dei modelli, ma scegliamo aree sui condotti o altrove dove non si possono fare danni.
Cesellatura del bronzo
Dopo la pulizia del bronzo fuso arriva la lavorazione del bronzo fuso. Usiamo una smerigliatrice angolare per tagliare via il sistema di gating, stando molto attenti e precisi per non danneggiare la scultura. Poi usiamo molti strumenti di fonderia diversi per rimuovere le varie deformazioni che si sono verificate durante la fusione del bronzo. Quando rimuoviamo tutte le imperfezioni, tutto ciò che rimane sono i piccoli fori lasciati dai distanziatori che tengono l'anima nella forma. I fori vengono saldati con cura e precisione, e le saldature vengono poi trattate in modo che non ne rimanga traccia. Una traversa in inox viene saldata sul fondo della scultura e nella quale tagliamo una filettatura che serve come supporto per il fissaggio finale della statua alla sua base.
Sabbiatura abrasiva
Quando la fusione di bronzo è completamente trattata e non ha più deformazioni, viene levigata con una levigatrice che livella e pulisce la superficie della statua e la prepara per la patinatura. Dopo la levigatura, le deformità sulla figura diventano più visibili. A questo punto ispezioniamo attentamente la figura e sistemiamo le imperfezioni.
Patinatura
Questa è l'ultima parte del processo e dove la statua raggiunge la sua forma finale. La statua levigata viene posta su una base fatta di grog e riscaldata con un bruciatore. La riscaldiamo solo fino ad una certa temperatura e poi applichiamo vari prodotti chimici che ossidano in vari modi il bronzo. Quando la patina desiderata è raggiunta, la statua viene rivestita con una cera microcristallina che la protegge dagli agenti atmosferici.